Concorso Letterario di Psicologia

L'anomia e la crescente fragilità dei giovani

Anomia letteralmente significa “senza norme, senza regole”. Questo costrutto diventò saliente nella società moderna, quando Durkheim, noto sociologo a cavallo di XIX e XX secolo, lo utilizzò per spiegare l’aumento dei comportamenti suicidari e devianti. L’autore attribuisce l’anomia al contesto sociale, colpevole di aver perso il ruolo di riferimento normativo per l'individuo, dal punto di vista sia etico che morale. 

L’assenza di limiti e di criteri condivisi sembra riguardare anche la realtà contemporanea, laddove la complessità e la moltiplicazione delle possibilità hanno favorito la costruzione di una cultura fortemente individualista. Difatti, Renzo Carli (2017) ha proposto di rivisitare l’anomia come vissuto emozionale, di natura sia soggettiva che collettiva. L'anomia è generata dal rifiuto dei vincoli socialmente normativi, nel momento in cui le varie appartenenze, quella religiosa, quella familiare e quella comunitaria, smettono di essere un modello e una guida per la vita delle persone.

Il rifiuto dei confini è continuamente rinforzato dall’avanzamento tecnologico, dai canali di comunicazione sempre più sofisticati, dall’accessibilità ad ogni tipo di informazione. L’anomia sembra riguardare in particolare i giovani, il modo in cui essi costruiscono la propria identità sociale, il modo in cui progettano il proprio futuro e interagiscono con i vari contesti. La perdita di riferimenti esterni comporta un atteggiamento fondato sull’onnipotenza e sull’avidità, laddove la propria fantasia, piuttosto che la realtà, diventa il principale strumento di scelta e di verifica.

L’onnipotenza e l’avidità sono caratteristiche del bambino piccolo, nella fase in cui egli ancora non si è differenziato dalle proprie figure di accudimento. Nei giovani, però, questi sentimenti causano isolamento, solitudine, aridità emozionale. Abbiamo già parlato degli Hikikomori, delle tendenze suicidarie, della migrazione dei laureati, della disoccupazione. I giovani di oggi subiscono continue frustrazioni alla loro hybris, alla tracotanza fondata su valutazioni erronee dei propri limiti e delle proprie risorse.

All’interno di questo quadro la realizzazione sembra essere raggiungibile solo attraverso uno stile di vita avido, in cui contano il successo, il denaro, la fama, il potere, l’esteriorità, il possesso. L’università è diventata un’istituzione di massa, in molti casi trampolino di lancio per elevarsi in classi sociali più agiate di quella dei propri genitori. A farne le spese sono l’effettiva ricerca di una competenza e di una vocazione, in una corsa all’oro in cui vengono agite fantasie di fretta perenne, del fare compulsivo, di emulazione di “chi ce l’ha fatta” a prescindere dalle possibilità di partenza.

Questa mentalità è facile preda della frustrazione, della disillusione, di una disconferma dell’onnipotenza. Quando le aspettative su di sé sono disancorate dai vincoli della realtà, non viene contemplato l’insuccesso, non si costruisce uno spazio di pensiero per il monitoraggio e la manutenzione della propria crescita, semplicemente si rimane in balìa degli eventi.

L’anomia è un universo emozionale di smarrimento, di isolamento, di intolleranza. Siamo in linea con la proposta di Carli, che individua nella competenza, nella creatività e nell’ironia le chiavi per superare il vissuto anomico. Sono tutte modalità che creano sviluppo in rapporto alle risorse disponibili, rinforzando il proprio stile piuttosto che l'idealizzazione, distanziandosi dal controllo ossessivo, dalla smania di possesso e da reazioni depressive di fronte al fallimento.


Fonti

Carli R., (2017), Il ripiego. Una fantasia incombente (The fallback. An impending fantasy), Rivista di psicologia clinica, 2, 5-24

Durkheim E, (1897), Il suicidio. Studio di sociologiaBiblioteca Universale RizzoliRizzoli


  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.